Fatti interessanti sul disturbo acuto da stress
Questa pagina contiene 30 fatti interessanti sul Disturbo Acuto da Stress (DAS). Il DAS è una condizione di salute mentale comune e temporanea che spesso si verifica dopo un evento traumatico, come un incidente stradale, una rapina o un abuso fisico. Sentimenti di ansia, paura, impotenza e mancanza di controllo accompagnano frequentemente tali esperienze. Il DAS è caratterizzato dalla ri-esperienza dell’evento traumatico e dall’evitamento di promemoria ad esso associati. Se non gestito adeguatamente, il DAS può evolvere in Disturbo Post-Traumatico da Stress (PTSD).
Sebbene i dati affidabili sul DAS siano limitati rispetto ad altri disturbi mentali come la depressione o il PTSD, questa pagina fornisce una panoramica completa dei principali fatti sul DAS, tutti supportati dalla letteratura scientifica.
Vai a:
- Cos’è il DAS?
- Cosa causa il DAS?
- Diagnosi del DAS.
- Trattamento del DAS.
- Come affrontare il DAS?
- Aiutare il tuo partner con il DAS.
- Fai il test per il DAS.
- Consulenza online per il DAS.
- Vai alla homepage.
Presso il Barends Psychology Practice, viene offerto il trattamento per il disturbo acuto da stress (anche online). Vai alla sezione contattaci per fissare una prima sessione gratuita.
Fatti sul Disturbo Acuto da Stress – Prevalenza
- Tra il 21% e il 23,6% degli adulti sviluppa il DAS dopo un evento traumatico [11].
- Tra bambini e adolescenti coinvolti in incidenti stradali, dall’8% al 24% (escludendo la dissociazione) soddisfa i criteri per il DAS, mentre il 14% mostra un DAS sottosoglia [13][18].
- Il 40% degli adolescenti sopravvissuti a traumi soddisfa i criteri per il DAS, con una significativa riduzione della qualità della vita [21].
- Le donne ricevono una diagnosi di DAS più frequentemente rispetto agli uomini (23% contro 8%). Di queste, il 57% degli uomini e il 92% delle donne sviluppa il PTSD sei mesi dopo [10].
- La natura degli eventi traumatici per le donne—come violenza sessuale e abusi sessuali infantili—è spesso più estrema, aumentando la probabilità di sviluppare sia il DAS che il PTSD [3].
- Gli uomini, invece, riportano più frequentemente eventi traumatici come incidenti, aggressioni non sessuali, guerra, combattimenti, malattie gravi o la visione di morte o lesioni [3].
Fatti sul Disturbo Acuto da Stress – Lavoratori esposti ai disastri
- I lavoratori esposti agli attacchi dell’11 settembre hanno mostrato tassi di DAS più elevati rispetto alla popolazione generale (25,6% contro 2,4%) [1].
- Rispetto ai più anziani, i lavoratori delle emergenze più giovani avevano maggiori probabilità di sviluppare il DAS [1].
- I lavoratori non sposati avevano una probabilità 2,26 volte maggiore di sviluppare il DAS rispetto ai colleghi sposati [1].
- Coloro che sviluppano il DAS hanno una probabilità 7,33 volte maggiore di sviluppare il PTSD rispetto a coloro che non lo sviluppano [1].
Fatti sul Disturbo Acuto da Stress – Sintomi e Fattori di Rischio
- Più della metà degli individui con DAS sperimenta sintomi di panico e ottiene punteggi più alti nell’indice di sensibilità all’ansia rispetto a chi non ha DAS [4]. Questo suggerisce un legame tra panico peritraumatico e PTSD.
- Nei bambini, i principali predittori del DAS includono il livello di disorganizzazione nella narrazione del trauma e le valutazioni cognitive dell’evento [5].
- Tre aspetti della disorganizzazione della narrazione del trauma—ripetizione, sequenze non consecutive e coerenza—predicono il DAS e il PTSD negli adulti e possono persistere anche dopo la risoluzione del DAS [7].
- Le persone con DAS spesso hanno credenze più negative su sé stesse e riportano livelli di ansia più elevati rispetto a chi non ha DAS [8].
- La dissociazione peritraumatica è un predittore più forte del PTSD nelle donne rispetto agli uomini [10], sebbene le ragioni non siano ancora chiare.
- Il controllo sociale percepito e il supporto sociale negativo sono predittori significativi del DAS e del PTSD [11]. Studi dimostrano che la coesione familiare e l’espressione emotiva sono associate a minore disagio psicologico e a una riduzione dei sintomi del DAS [12].
- Sia il DAS che il PTSD sono stati collegati a condizioni come malattie cardiovascolari, diabete, disturbi gastrointestinali, fibromialgia, sindrome da fatica cronica e disturbi muscoloscheletrici. In particolare, la connessione tra malattie cardiovascolari ed esposizione a traumi psicologici è forte e costante in diverse popolazioni [2].
- Il DAS è un predittore del PTSD sia nei bambini e adolescenti [13] che negli adulti [14][15]. Tuttavia, un’enfasi maggiore sui sintomi di rivisitazione, evitamento e iperattivazione ne aumenta il potere predittivo [14].
- Una revisione sistematica del 2011 suggerisce che il DAS predice il PTSD ma non è del tutto affidabile nell’identificare chi lo svilupperà [16]. Ampliando la gamma di reazioni iniziali considerate, si potrebbero migliorare le previsioni.
- Gli adolescenti trattati per il DAS poco dopo un trauma mostrano miglioramenti significativi nella qualità della vita [21].
- La terapia cognitivo-comportamentale (CBT) e la CBT con ipnosi riducono significativamente i sintomi post-traumatici, con la CBT-ipnosi particolarmente efficace per i sintomi di rivisitazione [6].
- Il PTSD complesso nelle persone con DAS può essere prevenuto tramite la CBT focalizzata sul trauma (TFCBT) [9][17].
- La terapia dell’esposizione riduce significativamente i sintomi del DAS, con solo il 12% che soddisfa i criteri per il PTSD alla fine del trattamento [17].
- L’EMDR, la TFCBT e la terapia dell’esposizione sono i trattamenti di elezione per DAS e PTSD [17][18].
Fatti sul Disturbo Acuto da Stress – DAS e PTSD
Fatti sul Disturbo Acuto da Stress – Trattamento
Disturbo Acuto da Stress sul Posto di Lavoro
- Il DAS può verificarsi sul lavoro, specialmente dopo episodi di bullismo o incidenti. La ricerca collega il conflitto di ruolo al bullismo sul lavoro, che può portare a sintomi di PTSD [22].
- Una revisione della letteratura ha rivelato che il 57% delle vittime di bullismo sul lavoro supera la soglia dei criteri per il PTSD [23].
- l 15,8% dei medici di famiglia in Lituania ha superato la soglia del PTSD, evidenziando una prevalenza significativa tra questa categoria [24].
- Le ricerche indicano che il disturbo da stress acuto (DAS) predice in modo significativo e positivo le dimensioni dell’esaurimento emotivo e della spersonalizzazione nel burnout lavorativo tra gli insegnanti della scuola primaria e secondaria. Lo studio ha inoltre rilevato che un senso di controllo era negativamente associato al burnout lavorativo, suggerendo che mantenere un moderato senso di controllo può aiutare ad alleviare gli effetti del disturbo da stress acuto sul burnout degli insegnanti [26].
- Le ricerche indicano che il disturbo da stress acuto (DAS) predice in modo significativo e positivo le dimensioni dell’esaurimento emotivo e della spersonalizzazione nel burnout lavorativo tra gli insegnanti della scuola primaria e secondaria. Inoltre, lo studio ha rilevato che un senso di controllo era negativamente associato al burnout lavorativo, suggerendo che mantenere un moderato senso di controllo può contribuire ad attenuare gli effetti del disturbo da stress acuto sul burnout degli insegnanti [26].
- Una revisione sistematica ha identificato vari eventi traumatici occupazionali, come disastri naturali o causati dall’uomo, esplosioni, incidenti, gestione di cadaveri di rifugiati o mobbing sul posto di lavoro, come fattori di rischio significativi per lo sviluppo del PTSD. Il rischio di PTSD è risultato strettamente associato alle condizioni lavorative, alla gravità delle lesioni, alla storia di disturbi mentali, alla comparsa di sintomi psichiatrici al momento dell’evento, alla personalità e alle relazioni interpersonali [27].
- [1] Fullerton, C. S., Ursano, R. J., & Wang, L. (2004). Acute stress disorder, posttraumatic stress disorder, and depression in disaster or rescue workers. American Journal of Psychiatry, 161, 1370-1376.
- [2] Boscarino, J. A. (2004). Posttraumatic stress disorder and physical illness: results from clinical and epidemiologic studies. Annals of the New York Academy of Sciences, 1032, 141-153.
- [3] Tolin, D. F., & Foa, E. B. (2006). Sex differences in trauma and posttraumatic stress disorder: a quantitative review of 25 years of research. Psychological bulletin, 132, 959.
- [4] Bryant, R. A., & Panasetis, P. (2001). Panic symptoms during trauma and acute stress disorder. Behaviour Research and Therapy, 39, 961-966.
- [5] Salmond, C. H., Meiser‐Stedman, R., Glucksman, E., Thompson, P., Dalgleish, T., & Smith, P. (2011). The nature of trauma memories in acute stress disorder in children and adolescents. Journal of Child
Psychology and Psychiatry, 52, 560-570. - [6] Bryant, R. A., Moulds, M. L., Guthrie, R. M., & Nixon, R. D. (2005). The additive benefit of hypnosis and cognitive-behavioral therapy in treating acute stress disorder. Journal of Consulting and Clinical Psychology, 73, 334.
- [7] Jones, C., Harvey, A. G., & Brewin, C. R. (2007). The organisation and content of trauma memories in survivors of road traffic accidents. Behaviour research and therapy, 45, 151-162.
- [8] Nixon, R. D., & Bryant, R. A. (2005). Are negative cognitions associated with severe acute trauma responses? Behaviour Change, 22, 22-28.
- [9] Kornør, H., Winje, D., Ekeberg, Ø., Weisæth, L., Kirkehei, I., Johansen, K., & Steiro, A. (2008). Early trauma-focused cognitive-behavioural therapy to prevent chronic post-traumatic stress disorder and related symptoms: a systematic review and meta-analysis. BMC psychiatry, 8, 81.
- [10] Bryant, R. A., & Harvey, A. G. (2003). Gender differences in the relationship between acute stress disorder and posttraumatic stress disorder following motor vehicle accidents. Australian & New Zealand Journal of Psychiatry, 37, 226-229.
- [11] Holeva, V., Tarrier, N., & Wells, A. (2001). Prevalence and predictors of acute stress disorder and PTSD following road traffic accidents: Thought control strategies and social support. Behavior Therapy, 32, 65-83.
- [12] Shaw, R. J., Deblois, T., Ikuta, L., Ginzburg, K., Fleisher, B., & Koopman, C. (2006). Acute stress disorder among parents of infants in the neonatal intensive care nursery. Psychosomatics, 47, 206-212.
- [13] Meiser-Stedman, R., Yule, W., Smith, P., Glucksman, E., & Dalgleish, T. (2005). Acute stress disorder and posttraumatic stress disorder in children and adolescents involved in assaults or motor vehicle accidents. American Journal of Psychiatry, 162, 1381-1383.
- [14] Harvey, A. G., & Bryant, R. A. (2000). Two-year prospective evaluation of the relationship between acute stress disorder and posttraumatic stress disorder following mild traumatic brain injury. American Journal of Psychiatry, 157, 626-628.
- [15] Classen, C., Koopman, C., Hales, R., & Spiegel, D. (1998). Acute stress disorder as a predictor of posttraumatic stress symptoms. American Journal of Psychiatry, 155, 620-624.
- [16] Bryant, R. A. (2011). Acute stress disorder as a predictor of posttraumatic stress disorder: a systematic review. The Journal of clinical psychiatry.
- [17] Ponniah, K., & Hollon, S. D. (2009). Empirically supported psychological treatments for adult acute stress disorder and posttraumatic stress disorder: a review. Depression and anxiety, 26, 1086-1109.
- [18] Forbes, D., Creamer, M., Phelps, A., Bryant, R., McFarlane, A., Devilly, G. J., … & Newton, S. (2007). Australian guidelines for the treatment of adults with acute stress disorder and post-traumatic stress disorder. Australian & New Zealand Journal of Psychiatry, 41, 637-648.
- [19] Kassam-Adams, N., & Winston, F. K. (2004). Predicting child PTSD: The relationship between acute stress disorder and PTSD in injured children. Journal of the American Academy of Child & Adolescent Psychiatry, 43, 403-411.
- [20] McKibben, J. B., Bresnick, M. G., Wiechman Askay, S. A., & Fauerbach, J. A. (2008). Acute stress disorder and posttraumatic stress disorder: a prospective study of prevalence, course, and predictors in a sample with major burn injuries. Journal of burn care & research, 29, 22-35.
- [21] Holbrook, T. L., Hoyt, D. B., Coimbra, R., Potenza, B., Sise, M., & Anderson, J. P. (2005). High rates of acute stress disorder impact quality-of-life outcomes in injured adolescents: mechanism and gender predict acute stress disorder risk. Journal of Trauma and Acute Care Surgery, 59, 1126-1130.
- [22] Chenevert, M., Vignoli, M., Conway, P. M., & Balducci, C. (2022). Workplace bullying and post-traumatic stress disorder symptomology: the influence of role conflict and the moderating effects of neuroticism and managerial competencies. International journal of environmental research and public health, 19(17), 10646.
- [23] Arzt, N. (2019). Victim of long-term bullying or harassment and PTSD. American Addiction Centers. https://americanaddictioncenters. org/trauma-stressorrelated-disorders/effects-being-bullied-harassed, 15(319), 263-277.
- [24] Malinauskiene, V., & Einarsen, S. (2014). Workplace bullying and post-traumatic stress symptoms among family physicians in Lithuania: an occupation and region specific approach. International journal of occupational medicine and environmental health, 27, 919-932.
- [25] Schrever, C., O’Sullivan, K., Kemp, R., Hunter, J., Burns, K., Henning, T., Skead, N., Vines, P., Warner, H., Braico, H., Piggott, M., Williams, C., & Roach Anleu, S. (2024). Preliminary findings from a large-scale national study measuring judicial officers’ psychological reactions to their work and workplace. Judicial Officers Bulletin, 36(6), 53–59. https://search.informit.org/doi/10.3316/informit.T2024072100000191101304839.
- [26] Zhen, B., Yao, B. & Zhou, X. Acute stress disorder and job burnout in primary and secondary school teachers during the COVID-19 pandemic: The moderating effect of sense of control. Curr Psychol 42, 19853–19860 (2023). https://doi.org/10.1007/s12144-022-03134-7
- [27] Lee, W., Lee, YR., Yoon, JH. et al. Occupational post-traumatic stress disorder: an updated systematic review. BMC Public Health 20, 768 (2020). https://doi.org/10.1186/s12889-020-08903-2.
Letteratura
Letteratura – parte 2
Letteratura – parte 3
Letteratura – parte 4