L’Impatto del PTSD sul Luogo di Lavoro

Disturbo da Stress Post-Traumatico (PTSD) nel luogo di lavoro

PTSD nel luogo di lavoro

Il Disturbo da Stress Post-Traumatico (PTSD) è una condizione di salute mentale che può influenzare significativamente la vita professionale di un individuo. Comprendere come il PTSD si manifesta sul posto di lavoro, le sue possibili cause in questo contesto e le strategie di coping più efficaci è fondamentale sia per i dipendenti che per i datori di lavoro.

Il PTSD sul luogo di lavoro può avere effetti negativi su diversi aspetti della prestazione lavorativa e del benessere generale di un individuo. Le sfide più comuni includono:

  • Difficoltà di concentrazione: Pensieri intrusivi e flashback possono interrompere la concentrazione, riducendo la produttività.
  • Comportamenti di evitamento: Le persone possono evitare compiti, luoghi o colleghi che ricordano loro l’evento traumatico, limitando potenzialmente il loro ruolo o la crescita professionale.
  • Iperattivazione: Stati di allerta eccessiva possono causare irritabilità, disturbi del sonno e una risposta esagerata agli stimoli, influenzando le interazioni con i colleghi e le prestazioni lavorative.
  • Intorpidimento emotivo: Un senso di distacco o di insensibilità emotiva può ostacolare la comunicazione efficace e la collaborazione nei team.

Questi sintomi non solo riducono la qualità della vita dell’individuo, ma possono anche portare a un aumento dell’assenteismo, a relazioni tese sul lavoro e a un alto tasso di turnover. Riconoscere i segnali del PTSD nel contesto lavorativo è essenziale per un intervento tempestivo e un adeguato supporto.

 

Informazioni sul PTSD::

 

Barends Psychology Practice offre trattamenti per PTSD, PTSD complesso e stress post-traumatico acuto. Prenota la tua prima sessione gratuitamente. Visita la sezione contatti per fissare un appuntamento

 

Come si Può Sviluppare il PTSD sul Luogo di Lavoro

Sebbene il PTSD sia spesso associato a esperienze di guerra o incidenti gravi, anche il trauma legato al lavoro può esserne una causa significativa. Possibili fattori scatenanti includono:
  • Esposizione a eventi traumatici: Professioni come operatori di primo soccorso, personale sanitario e militari sono frequentemente esposte a situazioni angoscianti. Ad esempio, un agente di polizia coinvolto in un incidente critico potrebbe sviluppare il PTSD a causa della natura traumatica dell’evento.
  • Incidenti sul lavoro: Lesioni gravi o la testimonianza di incidenti possono essere esperienze traumatiche che portano allo sviluppo del PTSD nei dipendenti coinvolti.
  • Bullismo e molestie: L’esposizione persistente a episodi di bullismo o molestie può causare traumi psicologici, soprattutto se la persona si sente impotente nel cambiare la situazione.
  • Ambienti di lavoro ad alto stress: Professioni caratterizzate da stress cronico e responsabilità elevate possono contribuire allo sviluppo del PTSD. Ad esempio, supervisionare un’indagine su un disastro di grande entità può esporre le persone a situazioni di stress prolungato, aumentando il rischio di PTSD.
 

Affrontare il PTSD sul Luogo di Lavoro

Gestire il PTSD sul lavoro richiede una combinazione di strategie personali e supporto organizzativo: Cercare aiuto professionale: Consultare un professionista della salute mentale può fornire interventi terapeutici personalizzati, come la Terapia Cognitivo-Comportamentale (CBT) o la Desensibilizzazione e Rielaborazione tramite Movimenti Oculari (EMDR), entrambe efficaci nel trattamento del PTSD. Sviluppare strategie di coping: Implementing evidence-based strategies can alleviate PTSD symptoms. These include:
  • Tecniche di mindfulness e rilassamento: Pratiche come la respirazione profonda, la meditazione o lo yoga possono ridurre l’ansia e migliorare la regolazione emotiva.
  • Routine strutturata: Mantenere un programma giornaliero costante può offrire un senso di controllo e prevedibilità, aiutando nella gestione dei sintomi.
  • Attività fisica: L’esercizio regolare è dimostrato ridurre lo stress e migliorare l’umore, rappresentando uno strumento prezioso per affrontare il PTSD.
  • Utilizzare il supporto sociale: Creare una rete di supporto dentro e fuori dal posto di lavoro può fornire assistenza emotiva e pratica. Condividere le esperienze con colleghi fidati o unirsi a gruppi di supporto può favorire la comprensione e ridurre il senso di isolamento.
  • Comunicare con i datori di lavoro: Se si è a proprio agio, discutere del PTSD con un supervisore o un rappresentante delle risorse umane può portare all’adozione di misure di supporto, come orari flessibili, modifiche alle mansioni o accesso a programmi di assistenza per i dipendenti.
  • Stabilire obiettivi realistici: Suddividere i compiti in passaggi gestibili e fissare obiettivi raggiungibili può prevenire il sovraccarico e favorire un senso di realizzazione.
  • Praticare l’autocompassione: Riconoscere che la gestione del PTSD è un processo continuo e concedersi la possibilità di affrontare momenti difficili è essenziale per il benessere a lungo termine.
 

Supporto Organizzativo per i Dipendenti con PTSD

I datori di lavoro svolgono un ruolo cruciale nel supportare i dipendenti con PTSD sul luogo di lavoro:
  • Favorire un ambiente inclusivo: Creare una cultura aziendale che dia priorità alla salute mentale può incoraggiare i dipendenti a cercare aiuto senza timore di stigmatizzazione.
  • Fornire formazione: Educare il personale e i dirigenti sul PTSD può promuovere empatia e comprensione, contribuendo a un ambiente di lavoro più solidale.
  • Offrire risorse: L’accesso a servizi di consulenza, gruppi di supporto e giornate dedicate alla salute mentale può aiutare i dipendenti a gestire meglio la loro condizione.
  • Implementare politiche chiare: Stabilire protocolli per affrontare il trauma sul posto di lavoro e supportare i dipendenti colpiti garantisce una risposta coerente e compassionevole.
Comprendere l’impatto del PTSD sul luogo di lavoro e adottare strategie di supporto complete consente sia ai singoli individui che alle organizzazioni di lavorare per un ambiente più sano e produttivo.

 

Letteratura

  • [1] Laposa, J. M., Alden, L. E., & Fullerton, L. M. (2003). Work stress and posttraumatic stress disorder in ED nurses/personnel (CE). Journal of emergency nursing, 29(1), 23-28.
  • [2]
  • Waegemakers Schiff, J., & Lane, A. M. (2019). PTSD symptoms, vicarious traumatization, and burnout in front line workers in the homeless sector. Community mental health journal, 55, 454-462.