Che cos’è il PTSD?

L’esposizione a un trauma può avere conseguenze a lungo termine [1], tra cui lo sviluppo del disturbo da stress post-traumatico (PTSD). Il trauma è un’esperienza percepita come minacciosa per l’incolumità fisica, la vita o l’integrità personale e genera sentimenti di impotenza, paura e terrore [2]. Esempi di eventi traumatici includono incidenti stradali, aggressioni sessuali o fisiche, bullismo e disastri naturali. Il trauma può verificarsi in un singolo evento (acuto) o essere il risultato di un’esposizione ripetuta e prolungata (cronico) [2]. Chiunque può sperimentare un evento traumatico nel corso della propria vita: il trauma non discrimina in base al genere, all’età, all’orientamento sessuale, alla razza o all’etnia. Negli Stati Uniti, si stima che circa il 6-7% della popolazione sperimenterà il PTSD almeno una volta nella vita [3].
Su questa pagina vengono discussi i diversi tipi di stress post-traumatico: PTSD, PTSD complesso e stress post-traumatico acuto. In sintesi, le differenze sono:
- Disturbo da stress post-traumatico (PTSD): è un disturbo mentale che influisce significativamente sulla vita di chi ne soffre. Comprende quattro gruppi di sintomi: evitamento, intorpidimento emotivo, iperattivazione e rivissuti intrusivi.
- PTSD complesso :è un disturbo da trauma dello sviluppo che può insorgere dopo un’esposizione ripetuta, cronica o prolungata al trauma, come abusi sessuali infantili o violenza domestica. Questi tipi di traumi spesso causano reazioni più complesse, tra cui difficoltà nella regolazione emotiva, un’immagine negativa di sé e problemi relazionali [4].
- Stress post-traumatico acuto(o disturbo da stress acuto): è una condizione che può manifestarsi dopo un evento traumatico. Nei primi 30 giorni successivi all’evento, si possono presentare sintomi simili al PTSD, ma questi tendono a diminuire con il tempo, man mano che la persona elabora l’esperienza.
Barends Psychology Practice offre trattamenti per PTSD, PTSD complesso e stress post-traumatico acuto. Prenota la tua prima sessione gratuitamente. Visita la sezione contatti per fissare un appuntamento.
Sezioni rapide:
Che cos’è il disturbo da stress post-traumatico (PTSD)?
A differenza di quanto alcuni suggeriscono sui social media, assistere, vivere o venire a conoscenza di un evento traumatico non equivale automaticamente a sviluppare il disturbo da stress post-traumatico. Alcuni eventi possono essere scioccanti, inquietanti o angoscianti, causando ansia intensa, stress o panico, tutte reazioni normali a un’esperienza traumatica. La maggior parte delle persone si calma entro poche ore o giorni. Tuttavia, per alcuni, un evento traumatico può influenzarli per più di una settimana (fino a quasi un mese) prima che i sintomi scompaiano. In questi casi, si parla di disturbo da stress acuto.
Il PTSD è un disturbo mentale che ha un impatto significativo sulla vita delle persone. Può insorgere dopo aver vissuto, assistito o appreso di un evento traumatico in cui c’è stato un rischio di morte, violenza sessuale o gravi lesioni [1]. Alcuni esempi comuni di eventi traumatici includono incidenti stradali, disastri naturali, abusi sessuali, fisici o emotivi e rapine.
Secondo il Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali (5th ed.; DSM-5; American Psychiatric Association, 2013), il PTSD include quattro gruppi di sintomi:
- (1) Evitamento,
- (2) Intrusioni,
- (3) Alterazioni negative nella cognizione e nell’umorel, e
- (4) Alterazioni della reattività (es. pensieri indesiderati, flashback, incubi).
Le persone con PTSD possono sperimentare:
- Incubi e flashback dell’evento
- Ansia intensa
- Evitamento o intorpidimento dei ricordi traumatici
- Iperattivazione
- Disturbi del sonno
Prevalenza del PTSD
Sebbene quasi tutti sperimentino eventi traumatici nel corso della loro vita, la maggior parte delle persone non sviluppa il PTSD. Circa il 3–4,4% delle persone sviluppa il PTSD ad un certo punto della loro vita (le percentuali possono variare a seconda del paese o della regione) [4],[5],[6]. I sintomi del PTSD tendono a scomparire entro poche settimane o mesi senza trattamento. Tuttavia, per alcuni individui, i sintomi persistono e interferiscono con il funzionamento quotidiano. Senza un trattamento adeguato, il PTSD può durare anni. Per determinare se potresti avere il PTSD, completa il nostro test per ottenere risultati immediati. Offriamo trattamenti online per PTSD, C-PTSD e stress post-traumatico acuto.
PTSD vs. Trauma/Stress Post-Traumatico
Molte persone che vivono un evento traumatico (ad esempio, un incidente d’auto, un combattimento o un sequestro) non soddisfano i criteri per il PTSD. Questi individui possono sperimentare stress post-traumatico (PTS), noto anche come disturbo da stress acuto (ASD). Sebbene il PTSD e il PTS presentino sintomi simili, sono condizioni distinte. Sintomi condivisi tra PTSD e PTS/ASD:
- Nervosismo o paura
- Mani tremanti
- Aumento della frequenza cardiaca
- Sudorazione
- Evitamento di elementi che ricordano l’evento
- Incubi legati al trauma
- Difficoltà di concentrazione
Differenze tra PTSD e PTS/trauma*:
- Persistono per più di un mese
- Sono di intensità grave
- Interferiscono con il funzionamento quotidiano
- Durano meno di un mese
- Sono intensi ma temporanei
- Non causano disagi a lungo termine
* Per un elenco dettagliato dei sintomi del PTSD, consulta: Sintomi del PTSD..
(Annuncio. Per maggiori informazioni, scorri verso il basso.)
Se i sintomi del PTS persistono, è consigliabile cercare supporto professionale. Poche sessioni di consulenza spesso aiutare a elaborare efficacemente l’evento traumatico.
PTSD vs. PTSD Complesso (C-PTSD)

Il PTSD complesso (C-PTSD) è un disturbo mentale a lungo termine caratterizzato da un’esposizione ripetuta, cronica e prolungata a traumi sociali e/o interpersonali (ad esempio, prigionia, intrappolamento). Queste esperienze possono generare sentimenti di impotenza, perdita di controllo e distorsioni nell’identità e nella percezione di sé. Prevalenza del C-PTSD: Circa lo 0,7–5,5% degli adulti soffre di C-PTSD [4],[7],[8],[9],[10], con percentuali che arrivano fino al 36% tra gli adulti in trattamento per disturbi mentali [4],[11]. Esempi di traumi che possono portare al C-PTSD:
- Abuso sessuale, fisico o emotivo
- Violenza domestica
- Tortura o prigionia (es. campi di concentramento, situazioni di ostaggio)
- Bullismo prolungato
In altre parole: si può sviluppare il PTSD dopo un solo evento traumatico, come un incidente, ma un singolo evento non porterà al PTSD complesso. Lo sviluppo del PTSD complesso è più probabile se si è vissuti in una situazione traumatica per un periodo prolungato, senza possibilità di fuga. Queste esperienze possono facilmente durare mesi o anni e spesso portano a cambiamenti significativi nella personalità.
Le persone con PTSD complesso possono sperimentare scoppi di rabbia, tristezza persistente e frequenti pensieri suicidari. A volte possono reprimere i ricordi del trauma o riviverli attraverso flashback. Sentimenti di colpa, vergogna, impotenza e inutilità sono comuni. Chi soffre di C-PTSD spesso ha difficoltà a fidarsi degli altri e può avere problemi di intimità, oltre a una tendenza all’isolamento sociale ed emotivo.
Differenze tra PTSD e C-PTSD
- Uno o pochi traumi
- Flashback
- Incubi sul trauma
- Evitamento di elementi che ricordano il trauma
- Ansia e depressione
- Ipervigilanza
- Riflesso di allarme esagerato
- Alcuni episodi di dissociazione
- Traumi cronici e ineludibili
- Flashback
- Incubi ricorrenti e insonnia cronica
- Isolamento sociale, evitamento delle relazioni
- Gravi alterazioni nella regolazione emotiva
- Ipervigilanza, preoccupazione per l’abusatore
- Identità frammentata
- Nessun filtro emotivo, facilmente sopraffatti
(Annuncio. Per maggiori informazioni, scorri verso il basso.)
Sebbene sia il PTSD che il C-PTSD siano trattabili, il PTSD complesso spesso richiede una terapia più intensiva, possibilmente combinando diversi approcci come la DBT e l’EMDR. Se sospetti di soffrire di C-PTSD, cerca un terapeuta specializzato in traumi con cui ti senti a tuo agio.
Letteratura
[1] Dye, H. (2018). The impact and long-term effects of childhood trauma. Journal of Human Behavior in the Social Environment, 28 (3), 381-392.
[2] American Psychiatric Association. (2000). Diagnostic and statistical manual of mental disorders (4th ed., Text rev.). Washington, DC: American Psychiatric Association
[3] Kessler RB. Lifetime Prevalence and age-of-onset distributions of DSM-IV disorders in the National Comorbidity Survey Replication. Achives of General Psychiatry. 2005; 62, (6):593–602.
[4] Cloitre M. ICD-11 complex post-traumatic stress disorder: simplifying diagnosis in trauma populations. The British Journal of Psychiatry. 2020;216(3):129-131. doi:10.1192/bjp.2020.43
[5] Kessler RC, Aguilar-Gaxiola S, Alonso J, Benjet C, Bromet EJ, Cardoso G, et al. Trauma and PTSD in the WHO world mental health surveys. Eur J Psychotraumatol, 8. 2017;(sup5):1353383
Literature – part 2
[6] Stein DJ, McLaughlin KA, Koenen KC, Atwoli L, Friedman MJ, Hill ED, et al. DSM-5 and ICD-11 definitions of posttraumatic stress disorder: investigating “narrow” and “broad” approaches. Depress Anxiety. 2014;31(6):494–505.
[7] Ben-Ezra M, Karatzias T, Hyland P, Brewin CR, Cloitre M, Bisson JI, et al. Posttraumatic stress disorder (PTSD) and complex PTSD (CPTSD) as per ICD-11 proposals: a population study in Israel. Depress Anxiety. 2018.
[8] Cloitre M, Hyland P, Bisson JI, Brewin CR, Roberts NP, Karatzias T, et al. ICD-11 posttraumatic stress disorder and complex posttraumatic stress disorder in the United States: a population-based study. J Trauma Stress. 2019;32(6):833–42.
[9] Hyland P, Karatzias T, Shevlin M, Cloitre M, Ben-Ezra M. A longitudinal study of ICD-11 PTSD and complex PTSD in the general population of Israel. Psychiatry Res. 2020;286:112871.
[10] Hyland P, Shevlin M, Fyvie C, Cloitre M, Karatzias T. The relationship between ICD-11 PTSD, complex PTSD and dissociative experiences. J Trauma Dissociation. 2020;21(1):62–72.
[11] Moller L, Augsburger M, Elklit A, Sogaard U, Simonsen E. Traumatic experiences, ICD-11 PTSD, ICD-11 complex PTSD, and the overlap with ICD-10 diagnoses. Acta Psychiatr Scand. 2020;141(5):421–31.